Uno dei concetti più fondamentali ma anche meno studiati in chimica è capire esattamente che cosa sia la mole. Questa lacuna determina spesso dei problemi nel capire il concetto di molarità, per esempio, ma anche tante osservazioni che vengono fatte nel bilanciamento delle reazioni chimiche, proprio considerando le moli.
Facciamo un esempio
Immaginiamo di avere un atomo dal peso atomico pari a 12 uma. Supponiamo di aggiungere un altro atomo, in questo caso avranno una massa complessiva di 24 uma. Se prendessi 100 atomi avrebbero una massa complessiva di 1200 uma e così via.
Se prendiamo \(6.022\cdot 10^{23}\) atomi dal peso atomico di 12 uma avremmo una massa pari a:
\(12\cdot 6.022\cdot10^{23}uma=72.264 \cdot 10^{23}uma\)
E siccome un uma vale:
\(1 uma \approx 1.66\cdot 10^{-24}g\)
Si ha che il corrispondente in grammi di \(72.264\cdot10^{23}uma\) vale circa:
\(12\cdot 6.022 \cdot 10^{23}\cdot 1.66 \cdot 10^{-24}g \approx 12g\)
Quindi \(6.022\cdot 10^{23}\) atomi dal peso atomico di 12 uma hanno una massa totale di circa 12 g, infatti:
\(12 \cdot 6.022 \cdot 10^{23}\cdot 1.66 \cdot 10^{-24}g \approx 12g\)
Ricordiamoci che \(6.022 \cdot 10^{23}\) è chiamato numero di Avogadro.
La vecchia definizione..
di mole faceva riferimento al carbonio 12, che pesa esattamente 12 uma e diceva che: la mole è definita come la quantità di sostanza che contiene un numero di entità pari al numero degli atomi presenti in 12 grammi di carbonio 12
Quindi riassumendo una mole..
è quella quantità di sostanza che ha un numero di entità elementari pari al numero di Avogadro. Nel caso del carbonio una mole ha massa 12g e in quei 12g ci sono \(6.022 \cdot 10^{23}\) atomi che hanno peso atomico pari a 12 uma.
Si presti attenzione su le seguenti particolarità:
- La mole è una certa quantità di sostanza, che viene determinata da un definito numero di entità elementari (che possono essere atomi ma anche molecole);
- Quindi non è una quantità di sostanza di un sistema che contiene un certo numero di atomi ma è una quantità di sostanza di un sistema che contiene un certo numero di entità;
- Se la quantità di sostanza di un sistema è pari a una mole allora quel sistema ha un numero di entità pari al numero di Avogadro che è pari a

Inoltre, ti consigliamo la visione di:
Cosa si intende per elettrolita?
quante molecole ci sono in un litro di acqua pura?
Come trovare la concentrazione dei prodotti conoscendone la reazione chimica
Come calcolare in chimica la percentuale di ogni elemento in un composto chimico
Un commento su “Cosa è una mole?”
I commenti sono chiusi.