Benvenuti su Esercizi Svolti, il sito dedicato alla risoluzione e spiegazione dettagliata di esercizi scolastici in questo caso ci occuperemo del calcolo del potenziale teorico di una semicella. Siamo qui per offrire un supporto completo agli studenti di ogni livello, fornendo risorse didattiche affidabili e di qualità per facilitare l’apprendimento […]
Tag: Chimica
Calcola la solubilità molare dello iodato d’argento
Salve ragazzi! in questo articolo andremo a vedere passaggio dopo passaggio come calcolare la solubilità molare dello iodato d’argento in modo facile e veloce. Vi ricordiamo che all’interno del nostro sito trovate un sacco di articoli riguardante la matematica, fisica e chimica, vi ricordiamo che potete scaricare gratuitamente in ogni […]
7 domande di Chimica con risposta
In questo articolo andremo a vedere sette domande riguardanti la Chimica generale con le risposte complete , vi diamo la possibilità di scaricarle anche a fine pagina gratuitamente in formato PDF. Buona lettura!
Come calcolare la percentuale ponderale
La determinazione della composizione percentuale ponderale di un composto chimico è una delle attività fondamentali della chimica analitica. In particolare, questa tecnica è utilizzata per stabilire la quantità di ciascun elemento costituente un composto, fornendo informazioni essenziali sulle sue proprietà chimiche e fisiche. In questo articolo, verrà affrontato il tema […]
La legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio
In questo articolo andremo a vedere la legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio. L’ atomo di prozio è l’isotopo dell’idrogeno senza neutroni. Le forze che tengono insieme l’atomo di prozio sono di tipo elettrico.
Cosa è una mole?
Uno dei concetti più fondamentali ma anche meno studiati in chimica è capire esattamente che cosa sia la mole. Questa lacuna determina spesso dei problemi nel capire il concetto di molarità, per esempio, ma anche tante osservazioni che vengono fatte nel bilanciamento delle reazioni chimiche, proprio considerando le moli.
Quante molecole sono contenute in 205 mg di anidride carbonica(CO2)?
Testo Benvenuti nell’articolo di oggi, in cui affronteremo un argomento fondamentale della chimica: il calcolo del numero di molecole presenti in una quantità determinata di sostanza. In particolare, ci concentreremo sul caso specifico dell’anidride carbonica (CO2) e su come calcolare quante molecole sono contenute in una massa di 205 mg […]
Come si bilancia in chimica una reazione redox in ambiente acido
Benvenuti nell’articolo di oggi, in cui parleremo di un argomento fondamentale della chimica: il bilanciamento di una reazione redox in ambiente acido. Questo argomento è di grande importanza perché ci permette di comprendere come avvengono le reazioni chimiche tra sostanze che si riducono o si ossidano, e di bilanciare correttamente […]
Come determinare la presenza di precipitato quando due soluzioni vengono mescolate
Difficoltà: Università Materia: Chimica Testo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.