Testo Giacomo è un radiologo e nella radiologia in cui lavora si usa radon -222, che è notoriamente una sostanza radioattiva con tempo di dimezzamento di circa 3.82 giorni. Vuole calcolare dopo quanto tempo il valore degli atomi di radon si riduce a 1/16 del valore iniziale ma non ha […]
Tag: atomo
La legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio
In questo articolo andremo a vedere la legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio. L’ atomo di prozio è l’isotopo dell’idrogeno senza neutroni. Le forze che tengono insieme l’atomo di prozio sono di tipo elettrico.
Cosa è una mole?
Uno dei concetti più fondamentali ma anche meno studiati in chimica è capire esattamente che cosa sia la mole. Questa lacuna determina spesso dei problemi nel capire il concetto di molarità, per esempio, ma anche tante osservazioni che vengono fatte nel bilanciamento delle reazioni chimiche, proprio considerando le moli.
Quante molecole sono contenute in 205 mg di anidride carbonica(CO2)?
Testo Benvenuti nell’articolo di oggi, in cui affronteremo un argomento fondamentale della chimica: il calcolo del numero di molecole presenti in una quantità determinata di sostanza. In particolare, ci concentreremo sul caso specifico dell’anidride carbonica (CO2) e su come calcolare quante molecole sono contenute in una massa di 205 mg […]
Come calcolare in chimica il peso di un atomo in grammi conoscendo la massa atomica
Difficoltà: Scuola Superiore, Università Materia: Chimica Prerequisiti Testo Un atomo pesa 35,45 u.m.a (unità di massa atomica) qual è il suo peso in grammi(gr)? Soluzione Sappiamo che:
Come risolvere gli esercizi sull’abbondanza isotopica
Gli isotopi… Un atomo appartiene a un determinato elemento chimico se e solo se ha il numero di protoni previsto per quel determinato elemento chimico. Se un atomo possiede sei protoni è sicuramente un atomo di carbonio, non c’è altra possibilità. Se un atomo possiede 1 protone è sicuramente un […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.