Introduzione L’elettromagnetismo è una branca fondamentale della Fisica che si occupa dello studio delle interazioni tra cariche elettriche e campi elettromagnetici. Uno dei concetti chiave in questo campo è la forza di Coulomb, una forza elettrostatica che agisce tra due cariche elettriche. Questa forza può essere calcolata utilizzando la legge […]
Autore: Francesco Atzeni
Differenza tra velocità media e istantanea
In questo articolo parleremo del moto dei corpi e delle principali formule che lo descrivono. In particolare, ci concentreremo sulla velocità media, sul moto rettilineo uniforme e sulla velocità istantanea. L’argomento del moto dei corpi è di fondamentale importanza nell’ambito della fisica e delle scienze in generale. Nel corso di […]
Come calcolare la percentuale ponderale
La determinazione della composizione percentuale ponderale di un composto chimico è una delle attività fondamentali della chimica analitica. In particolare, questa tecnica è utilizzata per stabilire la quantità di ciascun elemento costituente un composto, fornendo informazioni essenziali sulle sue proprietà chimiche e fisiche. In questo articolo, verrà affrontato il tema […]
Calcolo del pH di una soluzione con acido cianidrico
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,5g di cianuro di sodio \(NaCN\) in 50 ml di acqua pura. (Ka acido cianidrico= \(5,0 \cdot 10^{-10}\)
Come affrontare meglio l’equazione a singola variabile di primo e secondo grado
Un’equazione è una dichiarazione matematica che afferma l’uguaglianza tra due espressioni, separate da un segno di uguale. Solitamente, l’equazione include una o più variabili e l’obiettivo è quello di trovare i valori delle variabili che soddisfano l’equazione. Di seguito trattiamo equazioni semplici a una variabile, per capire più nel dettaglio […]
Quattro esercizi sui limiti
Prima di partire con gli esercizi, cosa sono i limiti? In matematica, i limiti sono uno dei concetti fondamentali della teoria del calcolo differenziale e integrale. In particolare, i limiti vengono utilizzati per descrivere il comportamento di una funzione quando l’input si avvicina a un certo valore.
Circuito con tre condensatori esercizio
Testo Sia dato il seguente circuito.
Come creare un thread su Java che conta fino a 5
Testo Crea un thread in Java che effettua un conteggio da uno a 5 e lo mostra in console. Non memorizzare la variabile che contiene il conteggio nel Main e nemmeno nella classe che definisce il thread.
Calcola il tempo di dimezzamento del radon
Testo Giacomo è un radiologo e nella radiologia in cui lavora si usa radon -222, che è notoriamente una sostanza radioattiva con tempo di dimezzamento di circa 3.82 giorni. Vuole calcolare dopo quanto tempo il valore degli atomi di radon si riduce a 1/16 del valore iniziale ma non ha […]
Sbarra che si muove in un campo magnetico e forza elettromotrice
Una sbarretta conduttrice in un campo magnetico uniforme scorre alle estremità di un circuito aperto , come rappresentato in figura.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.