-
Come calcolare in chimica la formula bruta di un composto chimico avendo le percentuali degli elementi che lo compongono
Testo
-
Come calcolare in chimica il peso di un atomo in grammi conoscendo la massa atomica
Difficoltà: Scuola Superiore, Università Materia: Chimica Prerequisiti Testo Un atomo pesa 35,45 u.m.a (unità di massa atomica) qual è il suo peso in grammi(gr)? Soluzione Sappiamo che:
-
Come calcolare in chimica la percentuale di ogni elemento in un composto chimico
Testo
-
Come calcolare quanti grammi di idrogeno e di non metallo mi servono per ottenere una certa massa di idracido
Difficoltà: Scuola Superiore, Università Materia: Chimica Qui di seguito viene fornito un esempio di esercizio di chimica, che consente di stimare i reagenti che sono necessari per ottenere 300 grammi di un dato idracido. Si ricorda che gli idracidi sono composti binari costituiti di idrogeno e non metallo. Testo Quanti […]
-
Come determinare il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno conoscendo la sua energia di ionizzazione
Testo Determina il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno sapendo che la sua energia di ionizzazione, cioè la minima energia richiesta per allontanare da esso un elettrone, è di 13,6 eV.
-
Come determinare la presenza di precipitato quando due soluzioni vengono mescolate
Difficoltà: Università Materia: Chimica Testo
-
Come risolvere gli esercizi sull’abbondanza isotopica
Gli isotopi… Un atomo appartiene a un determinato elemento chimico se e solo se ha il numero di protoni previsto per quel determinato elemento chimico. Se un atomo possiede sei protoni è sicuramente un atomo di carbonio, non c’è altra possibilità. Se un atomo possiede 1 protone è sicuramente un […]
-
Come si bilancia in chimica una reazione redox in ambiente acido
Difficoltà: scuola superiore, Università Materia: Chimica
-
Come stimare la concentrazione ionica in soluzione quando è presente uno ione comune?
Testo del problema
-
Come trovare la concentrazione dei prodotti conoscendone la reazione chimica
-
Cosa è una mole?
Uno dei concetti più fondamentali ma anche meno studiati in chimica è capire esattamente che cosa sia la mole. Questa lacuna determina spesso dei problemi nel capire il concetto di molarità, per esempio, ma anche tante osservazioni che vengono fatte nel bilanciamento delle reazioni chimiche, proprio considerando le moli.
-
Esercizio di chimica sul reagente in eccesso (Università di Biologia)
In questo articolo, andremo a trattare un esercizio sul reagente in eccesso. Testo Data la seguente reazione chimica:
-
Quante molecole ci sono in un litro d’acqua pura?
Per poter scoprire quante molecole ci sono in un litro di acqua pura, consideriamo che 1L di acqua ha una massa di circa 1Kg. Inoltre una molecola d’acqua ha massa 18 UMA e quindi una mole d’acqua ha massa di circa 18g. Alla luce di ciò si può scoprire quante […]
-
Quante molecole sono contenute in 205 mg di anidride carbonica(CO2)?
Difficoltà: scuola superiore, Università Materia: Chimica Testo
-
Quante particelle sono contenute in 2.2 moli di Argon?
In questo esercizio si vogliono calcolare il numero di particelle presenti in 2.2 moli di Argon.