Come calcolare quanti grammi di idrogeno e di non metallo mi servono per ottenere una certa massa di idracido

Difficoltà: Scuola Superiore, Università

Materia: Chimica

Qui di seguito viene fornito un esempio di esercizio di chimica, che consente di stimare i reagenti che sono necessari per ottenere 300 grammi di un dato idracido. Si ricorda che gli idracidi sono composti binari costituiti di idrogeno e non metallo.

Testo

Quanti grammi di Idrogeno(H) e quanti grammi di cloro(Cl) sono teoricamente necessari per ottenere 300 grammi di acido cloridrico? (HCl)

Soluzione

Scriviamo la reazione del problema:

Per ragionare sul bilanciamento delle reazioni è spesso utile ragionare in moli, perchè sono la doppia faccia della quantità atomica o molecolare. Quindi come prima cosa vengono trasformate in moli \(300 gr \) di \( HCl \):

\(n_{HCl} (mol)= \frac{m_{HCl}(g)}{mm_{HCl}\frac{g}{mol}}=\frac{300gr}{36,461 \frac{g}{mol}}=8,23mol\)

Ricordiamo che:

\(PM_{HCl} (u.m.a)= PA_H+PA_{Cl}=1,00797+35,453=36,461u.m.a\)

In cui:

  • PM= peso molecolare della sostanza.
  • PA=peso atomico della sostanza.
  • u.m.a=Unità di massa atomica.

Dalla reazione chimica bilanciata notiamo che di idrogeno e di cloro molecolare occorre una mole ciascuno per ottenere 2 moli di acido cloridrico, quindi impostiamo la seguente proporzione:

\(1mol(H2):2mol(HCl)=n_{H2}(mol(H2)):8,23(mol(HCl))\)

\(n_{H2}mol(H2)=8.23 \cdot \frac{1mol(h)}{2mol(HCl)}=4,115mol\)

Senza categoria
Translate »