In geometria, due piani diventano amici perpendicolari quando decidono di formare un angolo retto tra di loro! 😎 Questo significa che se tirate fuori una retta magica che sia perpendicolare a uno dei due piani, lo sarà anche per l’altro piano. In altre parole, sono come BFF (Best Friends Forever) […]
Senza categoria
Campo elettrico generato da un filo carico all’interno di un conduttore cavo
Prima di iniziare con l’esercizio sul campo elettrico generato da un filo carico all’interno di un conduttore cavo vi consigliamo alcuni prodotti : Testo Sia dato un filo di lunghezza infinita con una carica lineare \( \lambda_0\). Sapendo che \(R_1\) è il raggio interno del conduttore cavo e \(R_2\) è […]
Formule inverse della pressione e come ricavarle
Dalla definizione si può capire come la pressione sia inversamente proporzionale alla superficie. Ciò significa che, a parità di forza più aumenta la superficie, e più la pressione esercitata dalla forza diminuisce. Viceversa, la pressione è direttamente proporzionale alla forza, il che significa che, a parità di superficie, quanto più aumenta la forza tanto più aumenta la pressione esercitata sulla superficie dalla forza
Cosa è il principio di Archimede
Difficoltà: Scuola Superiore Materia: Fisica Il principio di Archimede ci dice quale è la forza che riceve un corpo immerso in acqua, per il solo fatto di essere stato immerso.
Formulario per l’elettrostatica
Indicazione Qui sotto potrai trovare un formulario per le unità di misura che fanno parte dell’elettrostatica in Fisica, inoltre, potrai scaricare il formulario gratuitamente su tutti i tuoi dispositivi.
Calcoli sui vasi comunicanti per liquidi non miscibili
Sono considerati vasi comunicanti due o più recipienti collegati tra loro al di sotto del livello di superficie del liquido che li riempie. Un’illustrazione schematica dei vasi comunicanti è data in Figura 1, in cui è possibile notare come l’altezza del livello di superficie del liquido a sinistra e a […]
Come determinare il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno conoscendo la sua energia di ionizzazione
Testo Determina il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno sapendo che la sua energia di ionizzazione, cioè la minima energia richiesta per allontanare da esso un elettrone, è di 13,6 eV.
Energia potenziale nell’ atomo di idrogeno
Testo Calcola l’energia potenziale del sistema di cariche presente in un atomo di idrogeno nel vuoto. Fai riferimento al valore presente in letteratura della distanza del raggio di Bohr. Calcola l’energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
Come trovare l’equazione della parabola dato il vertice e un punto
Testo Come troviamo l’equazione della parabola avente il vertice nel punto di coordinate \(V(1;0)\) e passante per il punto \(P(2;1)\)?
Quante molecole ci sono in un litro d’acqua pura?
Per poter scoprire quante molecole ci sono in un litro di acqua pura, consideriamo che 1L di acqua ha una massa di circa 1Kg. Inoltre una molecola d’acqua ha massa 18 UMA e quindi una mole d’acqua ha massa di circa 18g. Alla luce di ciò si può scoprire quante […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.