Quanto è dannoso dimenticare le scadenze degli esami e/o delle verifiche? Quanto costa non avere il tempo per studiare per le tue lezioni? Hai bisogno di una soluzione pratica per organizzare i tuoi impegni scolastici e universitari? Le agende e i planner sono lo strumento perfetto. Con il loro aiuto, […]
Autore: Andrea
Come faccio a migliorarmi con gli esercizi di fisica?
Ciao ragazzi! Oggi vogliamo parlarvi di tre libri che vi aiuteranno a risolvere gli esercizi di fisica in modo efficace e divertente. Ricordate di usarli in modo sapiente, per accrescere davvero la vostra conoscenza. A tale scopo più sotto vengono argomentate alcune strategie da seguire per risolvere i problemi. 1) […]
Quale calcolatrice scientifica scelgo?
Le calcolatrici scientifiche sono strumenti essenziali per gli studenti di matematica, fisica, ingegneria e per tutti coloro che necessitano di effettuare calcoli complessi. Nella scelta di una calcolatrice scientifica, bisogna considerare una serie di fattori come il numero di funzioni disponibili, la qualità dello schermo, la durata della batteria, la […]
Come implementare un programma C++ per la somma di due numeri interi
Difficoltà: scuola superiore Materia: Informatica Introduzione Per focalizzare meglio il modo in cui è utile progettare un programma ci appoggeremo anche allo strumento reperibile gratuitamente online chiamato Flowgorithm. Come prima cosa dovremo chiedere all’utente di inserire un numero, il primo, che nominiamo num1.
Esempio di come risolvere una disequazione di secondo grado fratta
Testo Si voglia risolvere la seguente disequazione fratta di secondo grado:
Le funzioni e cosa è il campo di esistenza
Cosa sono le funzioni e cosa è il campo di esistenza Introduzione
Cosa è la pressione in fisica?
La pressione è una grandezza fisica scalare indicativa dell’effetto che ha una forza agente su una certa superficie. La pressione si calcola dal rapporto tra il modulo della forza che agisce su una data superficie e perpendicolare a essa e l’area della superficie stessa.
Calcoli sui vasi comunicanti per liquidi non miscibili
Sono considerati vasi comunicanti due o più recipienti collegati tra loro al di sotto del livello di superficie del liquido che li riempie. Un’illustrazione schematica dei vasi comunicanti è data in Figura 1, in cui è possibile notare come l’altezza del livello di superficie del liquido a sinistra e a […]
Come determinare il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno conoscendo la sua energia di ionizzazione
Testo Determina il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno sapendo che la sua energia di ionizzazione, cioè la minima energia richiesta per allontanare da esso un elettrone, è di 13,6 eV.
Come usare le formule per i problemi sui fluidi (fisica): pressione, torchio idraulico e legge di Stevino
In questo articolo vengono mostrate alcune delle formule fondamentali per la risoluzione, in fisica, dei problemi relativi ai fluidi. Le formule trattate sono: pressione, torchio idraulico e legge di Stevino.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.