Difficoltà: Scuola Media e Superiore Materia: Matematica Il prisma è un solido che ha due superfici di base, le quali sono entrambe poligoni ed entrambe uguali, e una superficie laterale, la quale ha facce costituite da soli parallelogrammi.
Tag: triangolo
Come calcolare il valore dell’intensità del campo magnetico in tre fili ai vertici di un triangolo
Testo Tre fili paralleli lunghi 100 m sono disposti in modo da passare per i vertici di un triangolo equilatero di lato 4 cm e vengono percorsi da una corrente concorde di 5 A.
Come trovare l’altezza relativa allo spigolo della base di una piramide retta
Soluzione dell’esercizio:
Una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6cm e di altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali.
Come trovare altezza relativa e equazione della retta parallela al lato di un triangolo
Questo esercizio aiutera a trovare le equazione dell’altezza relativa e di una retta parallela ai lati un triangolo generico
Come calcolare il perimetro e le mediane e di un triangolo isoscele data la base e l’area
Un esercizio svolto passaggio per passaggio per ricavare le mediane e il perimetro di un triangolo isoscele
Triangolo sul piano cartesiano e condizioni per le rette
Benvenuto/a nel nostro articolo sulla geometria analitica! In questo scritto, tratteremo l’argomento del triangolo sul piano cartesiano e le condizioni per le rette che lo compongono. La geometria analitica è una branca della matematica che studia le figure geometriche attraverso l’utilizzo di coordinate e formule matematiche. Nel piano cartesiano, le […]
Esercizio di matematica sul gioco delle tessere
Testo La piccola Aurelia sta giocando con 985 tessere di legno colorato, tutte a forma di triangolo equilatero e aventi le stesse dimensioni. Ha costruito con esse, affiancandole, il triangolo equilatero più grande possibile; quante tessere sono avanzate ad Aurelia?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.