Dalla definizione si può capire come la pressione sia inversamente proporzionale alla superficie. Ciò significa che, a parità di forza più aumenta la superficie, e più la pressione esercitata dalla forza diminuisce. Viceversa, la pressione è direttamente proporzionale alla forza, il che significa che, a parità di superficie, quanto più aumenta la forza tanto più aumenta la pressione esercitata sulla superficie dalla forza
Tag: superficie
Quanta corrente serve per spostare il filo di alluminio?
testo Supponiamo di avere un filo di alluminio a sezione rettangolare poggiato su una superficie e di volerlo allontanare da un filo di ferro lunghissimo a sezione circolare, tenuto fermo sulla superficie di interesse. Vogliamo spostare il filo di alluminio sfruttando la legge di Ampère e quindi imponendo una corrente […]
Cosa è la pressione in fisica?
La pressione è una grandezza fisica scalare indicativa dell’effetto che ha una forza agente su una certa superficie. La pressione si calcola dal rapporto tra il modulo della forza che agisce su una data superficie e perpendicolare a essa e l’area della superficie stessa.
Calcoli sui vasi comunicanti per liquidi non miscibili
Sono considerati vasi comunicanti due o più recipienti collegati tra loro al di sotto del livello di superficie del liquido che li riempie. Un’illustrazione schematica dei vasi comunicanti è data in Figura 1, in cui è possibile notare come l’altezza del livello di superficie del liquido a sinistra e a […]
Come usare le formule per i problemi sui fluidi (fisica): pressione, torchio idraulico e legge di Stevino
In questo articolo vengono mostrate alcune delle formule fondamentali per la risoluzione, in fisica, dei problemi relativi ai fluidi. Le formule trattate sono: pressione, torchio idraulico e legge di Stevino.
Calcolo della superficie totale di una piramide a base quadrata
Testo Quale è la superficie totale di una piramide a base quadrata con altezza di \( 15 \sqrt{3} cm\) e che forma un angolo di 30° con l’apotema? ( a fine pagina trovi il link per il video di you tube!)
Calcolo della superficie di contatto minima data la pressione
In questo post viene risolto un esercizio di fisica, relativo al calcolo della superficie di appoggio minima che deve avere un oggetto per non creare danno al piano di appoggio stesso.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.