Introduzione L’elettromagnetismo è una branca fondamentale della Fisica che si occupa dello studio delle interazioni tra cariche elettriche e campi elettromagnetici. Uno dei concetti chiave in questo campo è la forza di Coulomb, una forza elettrostatica che agisce tra due cariche elettriche. Questa forza può essere calcolata utilizzando la legge […]
Tag: coulomb
La legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio
In questo articolo andremo a vedere la legge di Coulomb applicata all’atomo di prozio. L’ atomo di prozio è l’isotopo dell’idrogeno senza neutroni. Le forze che tengono insieme l’atomo di prozio sono di tipo elettrico.
Formulario per l’elettrostatica
Indicazione Qui sotto potrai trovare un formulario per le unità di misura che fanno parte dell’elettrostatica in Fisica, inoltre, potrai scaricare il formulario gratuitamente su tutti i tuoi dispositivi.
Come determinare il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno conoscendo la sua energia di ionizzazione
Testo Determina il raggio atomico dell’atomo d’idrogeno sapendo che la sua energia di ionizzazione, cioè la minima energia richiesta per allontanare da esso un elettrone, è di 13,6 eV.
Come risolvere il problema della distanza di arresto dalla carica Q
In questo articolo andremo a risolvere passaggio dopo passaggio il problema della distanza di arresto della carica Q.Ma prima di tutto ciò, vi segnaliamo di passare nei nostri consigli scritti proprio per voi: \( \rightarrow\) consigli Testo Una particella di massa \( m = 3.0 \cdot 10^{-3} Kg \) e […]
Energia potenziale nell’ atomo di idrogeno
Testo Calcola l’energia potenziale del sistema di cariche presente in un atomo di idrogeno nel vuoto. Fai riferimento al valore presente in letteratura della distanza del raggio di Bohr. Calcola l’energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
Soluzione del problema delle quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato
Problema Quattro cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un quadrato. La distanza tra ciascuna carica e il centro del quadrato è di \( 11 cm \). Una delle 4 cariche è negativa è ha carica \( -2.0\cdot 10^{-9}C \). Le altre tre cariche sono positive di cui due di […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.