Benvenuti su Esercizi Svolti, in questo articolo affronteremo un esercizio riguardante le reazioni vincolate delle scarpe con il tacco. Le scarpe con il tacco sono un accessorio popolare nel mondo della moda, ma quale è il segreto che permette loro di mantenere stabilità durante il camminare? Attraverso questo esercizio, esploreremo […]
Tag: calcoli
Equilibrio di un masso appeso a una fune
Benvenuti su Esercizi Svolti, il sito che vi offre risposte complete e dettagliate per soddisfare le vostre esigenze di apprendimento! In questo articolo, esploreremo uno dei concetti fondamentali della fisica: l’equilibrio di un masso appeso a una fune. L’equilibrio è una condizione cruciale in diversi contesti, che va dalla meccanica […]
Calcolo del baricentro di un martello
Benvenuti su Esercizi Svolti, il sito dedicato alla didattica scolastica che ti accompagna nella comprensione pratica di vari argomenti. In questo articolo, esploreremo un esercizio riguardante il baricentro, utile per gli studenti che desiderano imparare nozioni di fisica e matematica, riguardante i calcoli del baricentro di un martello. Il baricentro, […]
Sistema lineare risolto con il metodo della sostituzione
In questo esempio viene trattato il caso di un sistema lineare, con singola soluzione, costituito di due equazioni e due incognite. Testo Risolvere il seguente sistema lineare:
Formule inverse della pressione e come ricavarle
Dalla definizione si può capire come la pressione sia inversamente proporzionale alla superficie. Ciò significa che, a parità di forza più aumenta la superficie, e più la pressione esercitata dalla forza diminuisce. Viceversa, la pressione è direttamente proporzionale alla forza, il che significa che, a parità di superficie, quanto più aumenta la forza tanto più aumenta la pressione esercitata sulla superficie dalla forza
Somma tra vettori
La somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
Come calcolare il flusso del campo magnetico all’interno di un solenoide
Benvenuti nell’articolo di oggi, in cui parleremo di un argomento fondamentale della fisica: il calcolo del flusso del campo magnetico all’interno di un solenoide. Questo argomento è di grande importanza poiché ci permette di comprendere come il campo magnetico generato da un solenoide possa essere misurato e calcolato in modo […]
Due punti sul piano e il coefficiente angolare
In questo articolo andiamo a provare che il coefficiente angolare e sempre uguale scelti due punti qualsiasi sulla retta Il coefficiente angolare della retta è rappresentato dal valore m della forma esplicita e si definisce come segue:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.