Un’equazione è una dichiarazione matematica che afferma l’uguaglianza tra due espressioni, separate da un segno di uguale. Solitamente, l’equazione include una o più variabili e l’obiettivo è quello di trovare i valori delle variabili che soddisfano l’equazione. Di seguito trattiamo equazioni semplici a una variabile, per capire più nel dettaglio […]
Tag: zero
Il metodo di Ruffini – esempio pratico
Capire il metodo di Ruffini tramite un esempio pratico Si supponga di voler scomporre il seguente polinomio:
Come risolvere una disequazione del valore assoluto di un rapporto con esponenziali
Livello: “(scuola superiore, università)”. Materia: “(matematica)”. Testo Si voglia risolvere la seguente disequazione:
Come risolvere le disequazioni fratte di primo grado
Come si risolve una disequazione? In questo articolo andiamo a vedere come risolvere una generica disequazione fratta di un rapporto in cui numeratore e denominatore dipendono da \(x\) può essere scritta:
Perché la divisione per zero non è possibile spiegato in modo semplice
Il denominatore non può mai essere uguale a zero. Il motivo è che le quantità risultanti sono o impossibili o indeterminate. Per poter capire meglio il significato tra “impossibile” e “indeterminato” delle frazioni si possono effettuare degli esempi, che possono aiutare a capire come mai sia necessario evitare la divisione […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.