I logaritmi rispondono alla seguente domanda: quale è l’esponente che devo dare alla base per ottenere l’argomento?

Quindi i logaritmi..
In generale il logaritmo si scrive così:
\(log_a(b)=c\)
E si legge “logaritmo in base a di b”
in cui:
\(a\) è la base del logaritmo;
\(b\) è l’argomento del logaritmo;
\(c\) il risultato o esponente da dare alla base per ottenere l’argomento.
Dalla definizione possiamo scrivere che:
\(a^c=b\)
Cioè elevando la base del logaritmo per il risultato dello stesso si ottiene l’argomento.
Il logaritmo è un operatore che consente di trovare l’esponente da dare alla base per ottenere il suo argomento.
Volendo fare un esempio:
\(log_28=3\)
Infatti:
\(2^3=8\)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.