La determinazione della composizione percentuale ponderale di un composto chimico è una delle attività fondamentali della chimica analitica. In particolare, questa tecnica è utilizzata per stabilire la quantità di ciascun elemento costituente un composto, fornendo informazioni essenziali sulle sue proprietà chimiche e fisiche. In questo articolo, verrà affrontato il tema […]
Tag: calcolo
Calcolo del pH di una soluzione con acido cianidrico
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,5g di cianuro di sodio \(NaCN\) in 50 ml di acqua pura. (Ka acido cianidrico= \(5,0 \cdot 10^{-10}\)
Calcola le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi
Testo Come posso calcolare le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi?
Sistema lineare risolto con il metodo della sostituzione
In questo esempio viene trattato il caso di un sistema lineare, con singola soluzione, costituito di due equazioni e due incognite. Testo Risolvere il seguente sistema lineare:
Formule inverse della pressione e come ricavarle
Dalla definizione si può capire come la pressione sia inversamente proporzionale alla superficie. Ciò significa che, a parità di forza più aumenta la superficie, e più la pressione esercitata dalla forza diminuisce. Viceversa, la pressione è direttamente proporzionale alla forza, il che significa che, a parità di superficie, quanto più aumenta la forza tanto più aumenta la pressione esercitata sulla superficie dalla forza
Somma tra vettori
La somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
Come svolgere in matematica un integrale indefinito
Testo Si voglia svolgere il seguente integrale:
Cosa sono le Frazioni Algebriche?
Le frazioni dove compare la x al denominatore e a volte anche al numeratore come per esempio..
Due punti sul piano e il coefficiente angolare
In questo articolo andiamo a provare che il coefficiente angolare e sempre uguale scelti due punti qualsiasi sulla retta Il coefficiente angolare della retta è rappresentato dal valore m della forma esplicita e si definisce come segue:
Riduzione di espressioni esempi
tratte dal libro Matematica blu (numeri 444 – 446 – 447 pagina 385) Cosa è utile sapere per risolvere questi esercizi? Qui in basso troverete una tabella da consultare, con dei punti fondamentali da conoscere, se si vuole svolgere al meglio questa tipologia di esercizi. (a fine pagina sarà presente […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.