-
Due esercizi sulle parabole
Di seguito verranno risolti due esercizi sulle parabole, con spiegazione di ogni passaggio. Esercizio 1
-
Come trovare asintoti verticali e orizzontali di una funzione
Cosa sono gli asintoti? Si dice asintoto quella retta \(r\) a cui tende la funzione \(f(x)\).
-
Calcola le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi
Testo Come posso calcolare le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi?
-
Ruffini per la scomposizione di un polinomio
Si supponga di voler scomporre il seguente polinomio:
-
Sistema lineare risolto con il metodo della sostituzione
In questo esempio viene trattato il caso di un sistema lineare, con singola soluzione, costituito di due equazioni e due incognite. Testo Risolvere il seguente sistema lineare:
-
Esempi di esercizi sull’errore relativo e assoluto
Esempi di esercizi..
-
Disequazione di un rapporto in cui il denominatore ha il valore assoluto
Testo Si voglia risolvere la seguente disequazione:
-
Quanta corrente fornire al filo di alluminio per farlo muovere?
Testo
-
Come risolvere le disequazioni di primo grado
Le disequazioni sono delle disuguaglianze tra due espressioni che rispondono a una domanda: per quali valori di \(x\) la disuguaglianza è soddisfatta?
-
Come trovare la funzione definita a tratti del valore assoluto di una parabola
Supponiamo di avere la seguente parabola: Difficoltà: Scuola Superiore Materia: Matematica
-
Come calcolare il volume di un prisma retto
Difficoltà: Scuola Media e Superiore Materia: Matematica Il prisma è un solido che ha due superfici di base, le quali sono entrambe poligoni ed entrambe uguali, e una superficie laterale, la quale ha facce costituite da soli parallelogrammi.
-
Come trovare il vertice di una parabola ruotata
Testo
-
Cosa è il peso in Fisica?
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica Il peso, anche detto forza peso, è una forza in tutto e per tutto. La principale importante differenza tra peso e massa è di modello matematico, perché il peso è modellato con un vettore, mentre la massa no. La massa è modellata come uno […]
-
Formula della Legge di Ampère spiegata
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica e Matematica Come troviamo questa formula? Ogni volta che un filo percorso da corrente si trova vicino a un altro filo, a sua volta percorso da corrente, si stabilisce tra i fili una forza di attrazione.
-
Cosa sono le componenti di un vettore nel piano
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica e Matematica
-
Come usare le componenti dei vettori per le somme
Abbiamo già detto che la somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
-
Somma tra vettori
La somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
-
La densità di un corpo
Cosa è la densità di un corpo? Una delle proprietà fisiche dei materiali più interessanti è la densità, che è una quantità scalare che dipende da due proprietà: la massa e il volume. La parte interessante è che non si può ragionare su tale proprietà, senza tenere in considerazione che […]
-
Il metodo di Ruffini – esempio pratico
Capire il metodo di Ruffini tramite un esempio pratico Si supponga di voler scomporre il seguente polinomio:
-
Quali considerazioni fare nello studio del moto circolare uniforme?
In matematica, si ha moto circolare uniforme ogni qualvolta un punto materiale, muovendosi, segue la traiettoria di una circonferenza. In tale tipo di moto il punto materiale non cambia mai il modulo della velocità, sebbene il vettore velocità cambi direzione nel tempo. Quindi il vettore velocità del punto materiale non […]