-
Trova l’equazione della retta del fascio perpendicolare a un’altra
Benvenuti su “Esercizi svolti”, il sito che ti offre un approccio pratico e dettagliato per comprendere e risolvere problemi riguardante la geometria analitica. In questo articolo, ci concentreremo sull’argomento “trovare l’equazione della retta del fascio perpendicolare a un’altra” e ti guideremo attraverso una serie di esempi risolti per aiutarti a […]
-
Trova l’equazione della retta del fascio parallela a un’altra
Benvenuti su “Esercizi svolti”, il sito che ti offre un approccio pratico e semplice per comprendere e risolvere problemi che riguardano anche la geometria analitica. In questo articolo, forniremo una spiegazione chiara e dettagliata su come trovare l’equazione della retta del fascio parallela a un’altra. In particolare, illustreremo i concetti […]
-
Trova l’area del quadrilatero definito da due rette incidenti e un punto
I quadrilateri sono figure geometriche che si incontrano frequentemente nell’ambito della geometria. Tuttavia, quando le rette si intersecano in un punto, la determinazione dell’area del quadrilatero può rappresentare una sfida per molti studenti. Attraverso una serie di esercizi svolti, ti guideremo passo dopo passo nel processo di calcolo dell’area di […]
-
Trova le rette tangenti alla circonferenza
Se sei uno studente che desidera padroneggiare la geometria analitica e esercizi sulla circonferenza, o un insegnante che cerca risorse per lezioni coinvolgenti, questo articolo è il posto giusto per te. Siamo qui per semplificare il processo di apprendimento, rendendo la matematica accessibile e divertente. Inoltre, per eseguire dei calcoli […]
-
Calcolo del momento angolare con matrice
Ciao ragazzi! in questo articolo andremo a trattare il calcolo del momento angolare con l’utilizzo della matrice, vi ricordiamo che potete scaricare gratuitamente l’esercizio in file pdf, a fine pagina con un semplice click. Inoltre, per qualsiasi vostro problema inerente alla scuola siamo lieti di aiutarvi a risolvere ogni vostro […]
-
Area del triangolo delimitato da rette che incidono la circonferenza
Oggi andremo a trattare un’articolo che va a valutare l’area del triangolo delimitato da rette che incidono la circonferenza, nel nostro sito trovate tantissimi esercizi inerenti a questi argomenti, dove vi ricordiamo che potete scaricare GRATUITAMENTE la soluzione e la spiegazione di ogni esercizio in formato PDF, a fine pagina […]
-
Come affrontare meglio l’equazione a singola variabile di primo e secondo grado
Un’equazione è una dichiarazione matematica che afferma l’uguaglianza tra due espressioni, separate da un segno di uguale. Solitamente, l’equazione include una o più variabili e l’obiettivo è quello di trovare i valori delle variabili che soddisfano l’equazione. Di seguito trattiamo equazioni semplici a una variabile, per capire più nel dettaglio […]
-
Quattro esercizi sui limiti
Prima di partire con gli esercizi, cosa sono i limiti? In matematica, i limiti sono uno dei concetti fondamentali della teoria del calcolo differenziale e integrale. In particolare, i limiti vengono utilizzati per descrivere il comportamento di una funzione quando l’input si avvicina a un certo valore.
-
Due esercizi sulle parabole
Di seguito verranno risolti due esercizi sulle parabole, con spiegazione di ogni passaggio. Esercizio 1
-
Come trovare asintoti verticali e orizzontali di una funzione
Cosa sono gli asintoti? Si dice asintoto quella retta \(r\) a cui tende la funzione \(f(x)\).
-
Calcola le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi
Testo Come posso calcolare le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi?
-
Ruffini per la scomposizione di un polinomio
Si supponga di voler scomporre il seguente polinomio:
-
Sistema lineare risolto con il metodo della sostituzione
In questo esempio viene trattato il caso di un sistema lineare, con singola soluzione, costituito di due equazioni e due incognite. Testo Risolvere il seguente sistema lineare:
-
Esempi di esercizi sull’errore relativo e assoluto
Esempi di esercizi..
-
Disequazione di un rapporto in cui il denominatore ha il valore assoluto
Testo Si voglia risolvere la seguente disequazione:
-
Quanta corrente fornire al filo di alluminio per farlo muovere?
Testo
-
Come risolvere le disequazioni di primo grado
Le disequazioni sono delle disuguaglianze tra due espressioni che rispondono a una domanda: per quali valori di \(x\) la disuguaglianza è soddisfatta?
-
Come trovare la funzione definita a tratti del valore assoluto di una parabola
Oggi parleremo di una delle funzioni più interessanti e utili della matematica: la funzione definita a tratti del valore assoluto di una parabola. Questa funzione è particolarmente importante perché ci permette di rappresentare graficamente la relazione tra una variabile dipendente e una variabile indipendente, attraverso una curva che cambia a […]
-
Come calcolare il volume di un prisma retto
Difficoltà : Scuola Media e Superiore Materia: Matematica Il prisma è un solido che ha due superfici di base, le quali sono entrambe poligoni ed entrambe uguali, e una superficie laterale, la quale ha facce costituite da soli parallelogrammi.