-
Piano inclinato con due masse legate da una corda
Testo Supponi di avere due masse legate da una corda, come mostrato in figura seguente sul piano inclinato.
-
Calcola le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi
Testo Come posso calcolare le kcal scambiate a seguito della miscelazione dei liquidi?
-
Calcolo dell’accelerazione di un sistema di tre masse legate a una corda
Testo Si supponga che tre masse siano legate tramite corda secondo il sistema a carrucole rappresentato nella figura seguente.
-
Massa che traina un corpo nel piano inclinato
Testo Si supponga di avere un piano inclinato e una massa \(m_1=10kg\) poggiata sul piano libera di spostarsi senza attrito. Si supponga inoltre di avere un’altra massa \(m_2=20kg\) agganciata alla massa \(m_1\) tramite corda e carrucola, come mostrato in figura.
-
Trova il volume del pallone sonda
Testo Si supponga che un pallone sonda venga sollevato verso l’alto da una spinta pari a \( 8 \cdot 10^5 N\). Dire quale è il volume del pallone sonda supponendo che sia pieno d’elio. Suggerimento: i valori di densità dell’aria e dell’elio sono ricavabili dalla letteratura. Soluzione
-
La seconda legge di Ohm
Cosa dice la seconda legge di Ohm? La resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla lunghezza del conduttore e inversamente proporzione alla sua sezione. La resistenza dipende dalla proprietà del materiale conduttore e tale dipendenza è rappresentata da una proporzionalità imposta dalla costante di resistività del materiale.
-
Formule inverse della pressione e come ricavarle
Dalla definizione si può capire come la pressione sia inversamente proporzionale alla superficie. Ciò significa che, a parità di forza più aumenta la superficie, e più la pressione esercitata dalla forza diminuisce. Viceversa, la pressione è direttamente proporzionale alla forza, il che significa che, a parità di superficie, quanto più aumenta la forza tanto più aumenta la pressione esercitata sulla superficie dalla forza
-
A quale distanza si trova il filo di alluminio che viene allontanato?
Testo
-
Quanta corrente fornire al filo di alluminio per farlo muovere?
Testo
-
Cosa dice la prima legge di Gay-Lussac
La prima legge di Gay-Lussac definisce la formula di dilatazione volumica di un gas a pressione costante.
-
Calcolo della forza elettrostatica tra due protoni a distanza fissata
-
Ricavare le formule inverse della Legge di Ampère
Difficoltà: Scuola Superiore Materia: Fisica Saper isolare le variabili nelle formule è una delle abilità che lo studente deve possedere per risolvere i problemi proposti dai testi scolastici o nelle verifiche. Vedremo di seguito come ricavare tutte le formule inverse della Legge di Ampère.
-
Cosa è il principio di Archimede
Difficoltà: Scuola Superiore Materia: Fisica Il principio di Archimede ci dice quale è la forza che riceve un corpo immerso in acqua, per il solo fatto di essere stato immerso.
-
Cosa è il peso in Fisica?
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica Il peso, anche detto forza peso, è una forza in tutto e per tutto. La principale importante differenza tra peso e massa è di modello matematico, perché il peso è modellato con un vettore, mentre la massa no. La massa è modellata come uno […]
-
Formula della Legge di Ampère spiegata
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica e Matematica Come troviamo questa formula? Ogni volta che un filo percorso da corrente si trova vicino a un altro filo, a sua volta percorso da corrente, si stabilisce tra i fili una forza di attrazione.
-
Cosa sono le componenti di un vettore nel piano
Difficoltà: Scuola superiore, Università Materia: Fisica e Matematica
-
Come usare le componenti dei vettori per le somme
Abbiamo già detto che la somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
-
Somma tra vettori
La somma dei vettori non ha un significato a cui si è tipicamente abituati, come nel conteggio, per esempio, del quantitativo dei litri in un contenitore. Avere due litri in un recipiente e aggiungerne 3 vuol dire avere 5 litri, semplice.
-
La densità di un corpo
Cosa è la densità di un corpo? Una delle proprietà fisiche dei materiali più interessanti è la densità, che è una quantità scalare che dipende da due proprietà: la massa e il volume. La parte interessante è che non si può ragionare su tale proprietà, senza tenere in considerazione che […]
-
Come calcolare in un solenoide la forza elettromotrice (f.e.m) che induce su una bobina
Difficoltà: scuola superiore, Università Materia: Fisica Testo Si tenga in considerazione il testo presente al seguente articolo: Come calcolare il flusso del campo magnetico all’interno di un solenoide. Si supponga ora di voler calcolare la forza elettromotrice che agisce sulla bobina menzionata.